Psicoterapia

Tu sei qui:
Federica Massai Psicologa Firenze | Psicoterapia

La Psicoterapia è un percorso di cura finalizzato ad innescare un cambiamento che consenta il ripristino o il raggiungimento del benessere della persona. Si rende opportuno quando la persona avverte la necessità di un cambiamento, quando si rende conto che si trova in “difficoltà di adattamento” rispetto a questioni familiari, lavorative, relazionali…

È un lavoro profondo che, agendo non solo sul piano cognitivo e intellettuale, ma anche e soprattutto su quello emotivo, conduce ad una ristrutturazione della personalità. Obiettivo di una Psicoterapia non è tanto risolvere un problema specifico, ma aiutare la persona a crescere affinché possa affrontare sia il problema attuale che i successivi in maniera più integrata e funzionale.

La Psicoterapia si configura come un processo di apprendimento, di cambiamento e di liberazione. La persona acquisisce nuove forme di percezione, di costruzione della realtà, nuovi significati, una nuova comprensione di sé, più completa e più precisa. Attraverso il percorso la persona va incontro ad un’esperienza di maturazione tale da renderla capace di effettuare scelte più responsabili, più autodeterminate e più consapevoli, riducendo il senso di paura e di minaccia naturalmente associato alle scelte. La persona impara a comprendersi, a compiere autonomamente scelte importanti e ad avere relazioni interpersonali valide e più adulte.

Nel corso della Psicoterapia, il professionista non fornisce consigli, suggerimenti o indicazioni, ma aiuta la persona a rimuovere quegli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo di sé, delle proprie energie e potenzialità nonché la naturale e spontanea autorealizzazione. Il terapeuta non tenta di convincere la persona a fare qualcosa, ma lo rende libero di crescere e svilupparsi nel modo per lei più congeniale e funzionale. Nella terapia la persona impara a riconoscere i propri sentimenti, anche quelli più sgradevoli e scomodi e arriva ad accettarli come parte di sé, liberandosi così dalla necessità di nasconderli o di proiettarli altrove.

Durante il percorso la persona recupera la propria storia passata, lenisce le sue ferite, dà senso e significato a ciò che è stato per poi costruire nuovi significati e canalizzare le proprie energie sul presente e verso il futuro. Dopo aver indagato gli aspetti motivazionali e aver definito gli obiettivi terapeutici sulla base dei bisogni manifestati dal cliente e di ciò che egli reputa rilevante in quella specifica fase della propria vita, si esplorano emozioni, difficoltà, risorse e si cerca di dare un senso al disagio percepito.

Ogni tema la persona deciderà di portare e condividere durante i colloqui sarà importante. La persona arriverà a possedere un maggiore equilibrio personale e relazionale e una maggiore capacità di reagire in modo adattivo ai vari eventi che potranno presentarsi nella sua vita.

In altre parole, la Psicoterapia si configura come un processo di aiuto finalizzato allo sviluppo di autonomia e autodeterminazione del cliente. È della persona stessa, infatti, la responsabilità del cambiamento. Il compito del terapeuta è di accompagnare la persona nel suo cammino, senza giudizio, con empatia, rispetto e onestà.

Complessivamente, la Psicoterapia può avere una durata variabile da alcuni mesi ad alcuni anni, con una frequenza degli incontri solitamente settimanale, salvo esigenze specifiche.

Richiedimi maggiori informazioni

Dal mio blog