Gruppi d’incontro

Tu sei qui:
Federica Massai Psicologa Firenze | Gruppi d''incontro

I Gruppi di Incontro sono delle occasioni di condivisione fra i partecipanti, tutelati e agevolati dallo psicologo/ facilitatore. Questi ha il compito di creare un clima psicologico di sicurezza, pienamente accettante e non giudicante, in cui le persone possano sentirsi libere di esprimersi e di poter abbassare il livello delle proprie difese. Le persone possono incontrarsi e svelarsi (qualora lo desiderino) senza preoccuparsi della disapprovazione e protetti dalla confidenzialità. Grazie alla riduzione degli atteggiamenti difensivi e a una maggiore libertà di espressione, i partecipanti possono incontrare parti di sé meno conosciute, possono condividere esperienze fra persone che vivono una stessa situazione, possono trarre informazioni e apprendimenti utili a vivere meglio la situazione in cui si trovano. I Gruppi sono degli strumenti per uscire dal disagio esistenziale. In generale, obiettivo dei Gruppi è favorire la crescita personale dei partecipanti. I Gruppi hanno il potere di potenziare una maggiore consapevolezza dei propri e altrui sentimenti, realizzare se stessi e modificare gli atteggiamenti verso se stessi (autostima e autoaccettazione) e verso gli altri. Di riflesso, ciò conduce a migliorare i propri rapporti interpersonali.

I Gruppi non hanno uno scopo specificamente terapeutico. Obiettivo principale non è la guarigione, ma il cambiamento, tramite la facilitazione della comunicazione e la crescita personale dei partecipanti. I Gruppi hanno il potere di potenziare l’autostima di chi ne fa parte, contrastano l’isolamento sociale e fungono da stimolo per la modifica delle proprie modalità disfunzionali.

I Gruppi sono tipicamente caratterizzati dalla presenza di numero limitato di persone, da una situazione poco strutturata con poche direttive e poche regole (rispetto dei tempi, divieto di acting-out, invito alla verbalizzazione). Il Gruppo non è diretto dal facilitatore, ma sceglie di dibattere su tematiche autonomamente decise, con piena libertà per i partecipanti di spaziare su argomenti diversi in base alle personali esigenze avvertite. Non ci sono argomenti di discussione predeterminati.

La partecipazione ai gruppi viene preceduta da un colloquio conoscitivo della persona con il facilitatore.

Richiedimi maggiori informazioni

Dal mio blog