
La Consulenza è un tipo di intervento che prevede un numero limitato di colloqui -circa 10-12-, indicato quando la persona ha un problema preciso, specifico e circoscritto in ambito personale, relazionale o lavorativo. Spesso si tratta di una difficoltà legata a dover prendere una decisione o effettuare delle scelte.
È un intervento centrato sul “qui e ora”, senza esplorazioni del passato. Il senso di identità personale non è messo in discussione né la persona lo percepisce minacciato. Questo intervento psicologico è focalizzato sull’individuazione, l’analisi, lo sblocco e la riattivazione e riorganizzazione delle risorse possedute dalla persona affinché questa possa prendere la decisione migliore per sé. Il fine ultimo è promuovere l’autodeterminazione, quindi l’autonomia e la libera scelta, della persona, potenziandone il grado di consapevolezza di sé, così da migliorare la propria qualità di vita nonché il proprio livello di benessere.
Il percorso della Consulenza non ha a che fare con le dimensioni esistenziali della persona, né con la modifica della sua personalità. Non vengono guariti gli aspetti più profondi, ampi e carichi di sofferenza per la cura dei quali è indicato un più ampio e approfondito intervento di Psicoterapia.
Può accadere che nei colloqui emergano contenuti e vissuti tali da rendere necessario e opportuno un approfondimento ulteriore. In tal caso, previo accordo fra lo psicologo e la persona, il percorso di consulenza può diventare un Sostegno o una Psicoterapia.