
Il Sostegno psicologico è un intervento utilizzato quando nella vita di una persona accade un evento con cui questa non può fare a meno di confrontarsi, che provoca scompiglio, turbamento e richiede un nuovo adattamento (es. lutto, separazione, perdita del lavoro, malattia). Sono situazioni specifiche, “esterne” alla persona, ma capaci di provocare in lei una notevole sofferenza psicologica. Il problema portato dalla persona ha carattere di urgenza.
Una volta chiarita la situazione e definiti gli obiettivi del percorso di Sostegno, lo psicologo facilita la persona nell’esplorazione dei propri vissuti e nella loro elaborazione promuovendo poi l’assunzione di responsabilità nei processi di scelta.
Così come nella Consulenza, anche l’intervento di Sostegno psicologico può tramutarsi in un percorso di Psicoterapia qualora i temi trattati, gli aspetti emersi e la sofferenza della persona richiedano un vero e proprio intervento di cura più profondo.
La sua durata è di alcuni mesi.