BONUS PSICOLOGO 2022 – Alcune informazioni utili

cit. web
cit. web

Lo scorso 27 giugno è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2022, “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” cd Decreto Bonus Psicologico, che consentirà ai i cittadini che ne faranno richiesta, e avranno i requisiti come da decreto, di usufruire di un contributo fino ad un massimo di 600 euro per sostenere le spese di un intervento psicoterapeutico a livello privato.

 

CHE COS’ È IL BONUS PSICOLOGICO 2022?

Si tratta di un’iniziativa rivolta ai cittadini perché possano ottenere degli incentivi statali finalizzati a sostenere sessioni di psicoterapia. Tali sessioni saranno fruibili presso psicologi privati con specializzazione in psicoterapia, che siano iscritti all’albo e che abbiano aderito all’iniziativa.

Il Bonus Psicologo 2022 è una grande novità in Italia e rappresenta uno straordinario passo avanti nel riconoscimento dell’importanza della salute psicologica. Ai cittadini viene fornita un’opportunità per prendersi cura del proprio benessere mentale, messo alla prova dalla pandemia e dal lockdown.

 

CHI PUÒ USUFRUIRE DEL BONUS PSICOLOGO?

Possono usufruire dell’agevolazione economica prevista dal Bonus Psicologo 2022 i cittadini in condizione di depressione, ansia, stress, bassa autostima e fragilità psicologica che, a causa della pandemia e della conseguente crisi socioeconomica, necessitano o possono trarre beneficio da un percorso psicoterapeutico. Non è prevista un’apposita certificazione per dimostrare tale condizione.

I cittadini che vogliono usufruire del Bonus Psicologo dovranno presentare la domanda sul portale INPS e scegliere lo psicoterapeuta presso cui svolgere le sedute. I professionisti che aderiscono all’iniziativa sono presenti nell’elenco consultabile sulle pagine web dell’INPS.

 

REQUISITI E CARATTERISTICHE DEL RICHIEDENTE

Il “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” potrà essere richiesto sul portale dell’INPS e sarà erogato sulla base dell’ISEE dei richiedenti.

Secondo quanto stabilito dal decreto, il bonus sarà accessibile ai cittadini che abbiano un ISEE non superiore a 50 mila euro. I cittadini con un ISEE di un valore superiore a 50 mila euro risultano esclusi dall’agevolazione.

Sono state individuate tre fasce di reddito in base alle quali variano gli importi degli incentivi a cui si ha diritto:

 

  • ISEE sotto i 15.000 euro: si ha diritto a 600 euro,
  • ISEE tra 15.000 e 30.000 euro: si ha diritto a 400 euro,
  • ISEE tra 30.000 e 50.000 euro: si ha diritto a 200 euro.

 

I contributi saranno assegnati una sola volta per richiedente con un valore ISEE valido e potranno essere utilizzati per coprire le spese di psicoterapia presso psicologi con specializzazione in psicoterapia, iscritti regolarmente all’albo degli psicologi.

 

cit. web

 

COME FARE PER RICHIEDERE IL BONUS PSICOLOGO 2022?

Nei prossimi giorni i cittadini avranno modo di presentare la propria domanda sul sito dell’INPS. Potranno inviare la propria domanda online accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso: “Prestazioni e servizi”, poi “Servizi” e “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, accertando la propria identità tramite Carta di Identità Elettronica (CIE), SPID oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il sistema informatico, con l’inserimento dei dati personali, fornisce automaticamente le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione.

 

Oltre alla modalità telematica, è possibile richiedere il bonus psicologo anche attraverso il contact center INPS contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).

 

Ogni cittadino può presentare una sola richiesta.

Le richieste saranno gestite dall’INPS fino ad esaurimento delle risorse economiche che il Ministero ha messo a disposizione.

Una volta terminato il periodo di presentazione della domanda per il Bonus, l’INPS redigerà le graduatorie, valide fino ad esaurimento dei fondi disponibili. L’INPS individuerà i beneficiari, comunicherà loro l’accoglimento della richiesta ed assegnerà e invierà ad ogni beneficiario un codice univoco.

Per l’assegnazione del beneficio, avranno priorità coloro che hanno un ISEE più basso e sarà tenuto in considerazione l’ordine di arrivo della domanda.

 

PER FRUIRE DEL BONUS…

Per fruire del bonus psicologo e prenotare la seduta, il beneficiario dovrà comunicare il proprio codice univoco, assegnatogli dall’INPS, al professionista che ha scelto. Questo è tutto ciò che serve ai fini della prenotazione della prestazione.

 

Il professionista, una volta verificata la disponibilità della quota per la propria prestazione, accederà alla pagina web dell’INPS e inserirà data della seduta e onorario.

L’INPS comunicherà al beneficiario l’importo utilizzato e la quota rimanente.

Dalla data di accoglimento della propria domanda, si avranno 180 giorni di tempo per utilizzare l’importo assegnato con il bonus psicologo 2022, scalando da esso al massimo 50 euro per seduta. Una volta trascorso questo periodo di tempo, il codice univoco si annullerà automaticamente e le risorse non utilizzate saranno riassegnate e ridistribuite nel rispetto della graduatoria.

Richiedimi maggiori informazioni

Dal mio blog